istamina e alimentazione

Istamina: cos’è, dove si trova e a cosa serve?

L’istamina è un composto azotato prodotto nel corpo dalla semplice decarbossilazione di un amminoacido, l’istidina. Una volta prodotta, l’istamina viene immagazzinata nei mastociti, cellule coinvolte nei processi infiammatori e nelle risposte allergiche e immunitarie. Infatti, l’eccessivo rilascio di istamina da parte dei mastociti è il denominatore comune di qualsiasi reazione allergica e svolge un ruolo fondamentale nei processi infiammatori.                                      Ma l’istamina fa molto di piú. É infatti un mediatore chimico (cioè consente la comunicazione tra le cellule) che svolge anche altre funzioni e non è sempre “cattivo”.

Ad esempio, l’istamina stimola la secrezione dei succhi gastrici, ha un’azione vasodilatatrice e aumenta la permeabilità dei capillari sanguigni. Svolge anche il ruolo di neurotrasmettitore in alcune attività cerebrali favorendo il rilascio di adrenalina, partecipa alla regolazione del ciclo sonno-veglia e dell’appetito. E, ovviamente, partecipa alla risposta immunitaria dell’organismo contro l’invasione di microorganismi patogeni.

Va quindi evidenziato che l’istamina provoca problemi solo in caso di eccesso (intossicazione) o intolleranza.

Quando si accumula eccessivamente, può causare disagio digestivo, mal di testa e altri sintomi.

Oltre ad essere prodotta e immagazzinata dall’organismo, l’istamina è presente in numerosi alimenti. A tal fine, è necessario distinguere tra alimenti ricchi direttamente o indirettamente di istamina.

Leggi Istamina negli alimenti: esposizione con la dieta … e non solo

Alimenti ricchi di istamina: come e perché?

Gli alimenti che possono essere facilmente danneggiati microbiologicamente, come carne e pesce, o cibi e bevande prodotti dalla fermentazione o dalla maturazione sono considerati sensibili agli alti valori di istamina.

Nella maggior parte dei casi, la formazione di istamina negli alimenti è principalmente dovuta a fenomeni di proliferazione batterica dovuti a una conservazione inadeguata degli alimenti. Cioè, è dovuto alla proliferazione di batteri (specialmente Gram negativi) che hanno contaminato il cibo (carne e pesce dopo la morte dell’animale, ma anche verdure in scatola, formaggi ecc …).

Infatti, tutte le ammine biogeniche si formano negli alimenti dall’azione degli enzimi decarbossilasi di detti batteri a partire dagli aminoacidi precursori come sustrato.

Pertanto, affinché aumenti la concentrazione di istamina negli alimenti sono necessari requisiti specifici:

  1. Che vi sia una crescita di microrganismi con attività decarbossilasi.
  2. Gli aminoacidi precursori (come per esempio l’istidina per l’istamina) e i cofattori sono disponibili
  3. Che le condizioni ambientali siano favorevoli alla sintesi e all’attività delle decarbossilasi (pH, temperatura …)

L’esempio più caratteristico di alimenti ricchi di istamina, al punto da innescare problemi di intossicazione, è il pesce che rimane troppo a lungo a temperatura ambiente o a 4 ° C ma non conservato adeguatamente. Tra i tipi di pesci più pericolosi a questo proposito vi sono il tonno, lo sgombro, la sardina, l’aringa, l’acciuga.

Sintomi di intossicazione da istamina

L’assunzione elevata, combinata e ripetuta di alimenti ricchi di istamina sia direttamente che indirettamente o da parte di soggetti sensibili, può causare sintomi molto pronunciati che possono essere facilmente confusi con quelli di una reazione allergica alimentare

I sintomi più comuni possono essere molto vari:

  • Disturbi gastrointestinali (diarrea, vomito, nausea, dolore addominale, pesantezza di stomaco, crampi o flatulenza). I disturbi gastrointestinali possono essere anche confusi con i sintomi diagnostici della sindrome dell’intestino irritabile
  • Mal di testa, attacchi di emicrania
  • Prurito, eruzione cutanea, arrossamento del viso e del collo
  • Asma, congestione nasale, difficoltà respiratorie. Alcune persone hanno le guance rosse quando bevono vino rosso a causa della vasodilatazione causata dall’istamina
  • Palpitazioni, vertigini, vertigini

Reazioni avverse all’istamina: intolleranza o allergia?

Sebbene la sintomatologia sia abbastanza ambigua e simile a quella di una reazione allergica, le reazioni avverse all’istamina NON comportano l’attivazione del sistema immunitario, tipico invece delle sensibilità (e delle allergie) alimentari. Pertanto, sono classificati tra le “intolleranze alimentari” (Leggi sulle Differenze tra intolleranza e allergia alimentare)

L’istaminosi non è un’allergia, anche se a volte le due condizioni si confondono.

Tuttavia, ciò non significa che l’intolleranza all’istamina sia in realtà “meno pericolosa” di una reazione allergica. Oltre ai sintomi sopra descritti, soprattutto in caso di soggetti ipersensibili, possono verificarsi complicanze più gravi. Ad esempio, un forte calo della pressione sanguigna, fino al collasso cardiocircolatorio.

In caso di intossicazione o intolleranza, generalmente questi sintomi tendono ad apparire circa 45 minuti dopo l’assunzione di cibo contenente istamina e scompaiono abbastanza rapidamente, anche se questo quadro clinico puó variare a seconda della concentrazione della sostanza e della sensibilità individuale.

Poiché il contenuto di istamina è variabile anche in uno stesso alimento, a volte possono presentarsi i sintomi e altre volte no, anche quando si ingerisce lo stesso alimento perché il contenuto di istamina puó variare molto in base al tipo di conservazione, raccolta ecc.

A maggior ragione, avere una diagnosi certa è essenziale. Pertanto, un’analisi dei livelli di immunoglobuline IgE deve essere eseguita per escludere un’allergia e valutare i livelli di istamina e attività DAO.

Meglio seguire una dieta personalizzata

Il trattamento dell’intolleranza all’istamina si basa principalmente su una dieta che minimizza gli alimenti ricchi di istamina o che ne favoriscono il rilascio. La regola generale è:

Piccole quantità di alimenti ricchi di istamina, non ripetere troppo e non combinare il loro consumo

A seconda della gravità dei sintomi, queste restrizioni saranno più o meno gravi.

Le cattive notizie: a quali cibi dire NO
  1. OCCHIO A INSACCATI, PESCE IN SCATOLA, FORMAGGI E BEVANDE ALCOLICHE

Gli alimenti precotti, in scatola e fermentati sono le principali fonti di istamina nella dieta convenzionale poiché sovraccaricano il corpo con additivi e istamina. Quest’ultima si trova in eccesso nei prodotti trasformati a base di carne, come gli insaccati (280 mg per chilo di salame). Abbonda anche nel pesce in scatola (300 mg nello sgombro affumicato), formaggi stagionati (soprattutto vicino alla crosta), bevande alcoliche come vino rosso e birra, aceto di vino.

  1. OCCHIO A FRUTTA E VERDURA IN CONSERVA E FERMENTATE

La maggior parte della frutta e verdura fresca non fornisce abbastanza istamina per causare sintomi, ad eccezione di alcuni casi come quello della fragola, che puó provocare urticaria in soggetti ipersensibili. Tuttavia, alcune preparazioni ne favoriscono la produzione. È il caso delle verdure e frutta in scatola (come spinaci, cetrioli, ananas, lamponi) e verdure fermentate – come crauti o tempeh – ricche di istamina.

Anche il lievito di birra contiene istamina e, con esso, i prodotti di pasticceria industriale che contengano lievito.

  1. OCCHIO A CIBI CONTENENTI ALTRE AMINE

Nelle persone vulnerabili, un eccesso di determinati alimenti con altre ammine può ridurre l’eliminazione dell’istamina. Tra questi, agrumi (ricchi di tiramina), prugna (octopamina), banana matura (tirosina) o cioccolato (feniletilamina). È pertanto conveniente limitare il loro consumo.

Si sconsiglia in ogni caso una limitazione generale a lungo termine. Ma per eseguire correttamente l’eliminazione e la reintroduzione graduale di alimenti “pericolosi”, è essenziale l’accompagnamento di uno specialista

  1. OCCHIO AI BATTERI INTESTINALI

Il rilascio di istamina può anche essere aumentato dallo squilibrio tra diverse popolazioni di batteri intestinali (disbiosi intestinale). Pertanto, nei soggetti ipersensibili o intolleranti è importante mantenere una composizione sana ed equilibrata del microbiota intestinale.

Leggi di piú sulla Relazione tra intolleranze/allergie alimentari e microbiota intestinale

  1. OCCHIO AGLI ADDITIVI ALIMENTARI E ALLE CATTIVE ABITUDINI

Meglio evitare cibi ricchi di conservanti, poiché questi vengono normalmente aggiunti a prodotti che sono sensibili alla crescita batterica e che quindi possibilmente abbondano di istamina. Altri additivi che dovrebbero essere evitati sono gli esaltatori di sapidità (da E-620 a E-625) come il glutammato monosodico, poiché bloccano l’eliminazione dell’istamina.

Anche l’abitudine al fumo sembra favorire un maggiore rilascio di questo mediatore chimico per cui andrebbe evitata in caso di ipersensibilitá.

  1. OCCHIO AL CIBO RISCALDATO

È preferibile mangiare cibi preparati al momento. Questo vale per frutta e verdura e per tutto il resto. Quando un pasto viene riscaldato per la terza volta, contiene molta più istamina rispetto alla prima volta che è stato preparato!!

Le buone notizie: a cosa dire SÍ
  1. ALIMENTI FRESCHI E NON PROCESSATI

Come regola generale, i cibi freschi contengono meno istamina rispetto a quando sono stati congelati, trasformati o riscaldati. Cereali, patate, verdure, la maggior parte della frutta, oli vegetali o spezie e piante aromatiche sono quasi privi di istamina. Esempi di alimenti consentiti e consigliati:

  • Frutta fresca ad eccezione delle tipologie che contengono più istamina (leggi l’articolo completo dugli Alimenti ricchi di istamina): ad esempio mele, pesche, albicocche, meloni, cachi, ecc.
  • Verdure fresche ad eccezione delle tipologie sopra menzionate (vedi articolo di cui sopra): ad esempio ortaggi a foglia larga (lattuga, cicoria …) ma anche carote, cavolfiori, zucchine, cetrioli, broccoli, preferibilmente freschi, crudi o cotti
  • Cereali, ad esempio pane integrale, pasta o riso
  • Olio extra vergine di oliva aggiunto crudo alle ricette
  • Aceto di mele per aromatizzare i piatti
  • Carne e pollame freschi o congelati correttamente e privi di grasso visibile
  • Pesce fresco o congelato correttamente, come merluzzo, trota, ecc. La conservazione dei pesci a basse temperature può rallentare significativamente la sintesi di istamina di origine batterica
  • Formaggi freschi, ricotta e altri prodotti caseari come latte, yogurt e panna
  1. BERE CON FREQUENZA

La concentrazione di istamina nei tessuti aumenta quando sono scarsamente idratati, quindi è importante idratarsi bene. Il fabbisogno idrico varia a seconda del tipo di dieta, costituzione, abitudini e clima, ma in generale si consiglia di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno (preferibilmente acqua minerale naturale).

  1. NUTRIENTI CHE AIUTANO A CONTROLLARE L’ISTAMINA

Alcuni nutrienti dovrebbero abbondare soprattutto nell’alimentazione dei soggetti con intolleranza all’istamina. Tra questi:

  • La vitamina C, perché rallenta il rilascio di istamina e promuove l’attivitá dell’enzima DAO che la degrada
  • La vitamina B6 aiuta l’enzima DAO ad essere efficace. Si trova, ad esempio, in alimenti come patate, peperoni e pistacchi.
  • La quercetina inibisce il rilascio di istamina. È presente ad esempio nella cipolla e nella mela.

Non va poi dimenticato che anche il trattamento probiotico è sempre più frequente in caso di intolleranze alimentari, a causa della stretta relazione tra salute intestinale, allergie e intolleranze.

In ogni caso, è essenziale la valutazione di uno specialista per verificare la necessitá di una integratore vitaminica o qualsiasi terapia aggiuntiva alla dieta, o semplicemente per eseguire correttamente l’eliminazione e la reintroduzione graduale degli alimenti “pericolosi”.

Intolleranza permanente o temporanea: buone abitudini oltre il cibo

Oltre all’intolleranza permanente all’istamina, esiste un’intolleranza temporanea che, adottando una dieta corretta e uno stile di vita corretto, può essere superata con risultati eccellenti. Tra i vari accorgimenti, può essere particolarmente utile:

  • Evitare l’esposizione a calore eccessivo
  • Evitare qualsiasi forma di stress emotivo
  • Smettere di fumare.
  • Abbandonare il sedentarismo adottando uno stile di vita più attivo (Vai a lavorare a piedi, in bicicletta o parcheggia lontano, e se puoi evitare di usare l’ascensore sali le scale a piedi!).

 

CONTATTAMI per avere maggiori informazioni sui processi che accompagno!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *