Il programma “Slow Down”: un metodo per madri basato sulla gestione dello stress attraverso la Mindfulness e l’educazione alimentare

Kennedy et al. Complement Ther Med. 2018 giugno; 38: 1-6.

Punti distaccati

• Lo stress contribuisce a una vasta gamma di effetti nocivi sulla salute e comportamenti alimentari non salutari, in particolare nelle madri.
• L’efficacia contro lo stress dei programmi basati sulla consapevolezza (mindfulness) è ben stabilita, ma meno si sa circa i loro effetti sui comportamenti alimentarii.
• Il programma Slow Down (Slow Down Program, SDP) è un programma di gestione dello stress basato sulla consapevolezza e di educazione alimentare progettato per le madri.

• La gestione dello stress basata sulla consapevolezza può essere un approccio efficace alla gestione dello stress e al miglioramento dei comportamenti alimentari malsani.

Riassunto dell’articolo

Obiettivo

I livelli di stress sono stati associati a una vasta gamma di effetti avversi sulla salute, in particolare per le madri e successivamente per i loro figli. La gestione dello stress basata sulla consapevolezza (mindfulness) è uno strumento che è stato efficacemente utilizzato in diverse discipline e ha potenziali applicazioni nei confronti dei comportamenti alimentari. Questo studio descrive gli effetti di un programma misto di gestione dello stress basato sulla consapevolezza esplorativa e di educazione alimentare (programma Slow Down) sullo stress percepito dalle madri, sul comportamento alimentare e sull’auto-efficacia.

Disegno dello studio

Questo studio ha utilizzato un modello semi-sperimentale di metodi misti. Diciannove madri con figli piccoli (massimo cinque anni di etá) hanno partecipato allo studio. Il programma consisteva in quattro sessioni settimanali consecutive di 1,5 ore incentrate sull’apprendimento esperienziale e sulla discussione facilitata.

Principali indicatori di successo

I dati quantitativi raccolti prima e dopo l’intervento includevano: la Scala dello stress percepito; Scala di auto-efficacia con Mindfulness; il questionario revisionato sui tre fattori alimentari. I dati qualitativi includevano un focus group post-intervento e un colloquio individuale 4-6 settimane dopo l’intervento.

Risultati

Il programma ha mostrato miglioramenti significativi sullo stress percepito dalle partecipanti (p = 0,04), l’alimentazione incontrollata (p <0,01), la contenzione cognitiva (p <0,01) e l’autoefficacia mentale (p <0,01). Qualitativamente, le partecipanti hanno anche riportato cambiamenti nell'auto-efficacia e nei comportamenti alimentari - in particolare i miglioramenti nel mangiare consapevole e nella consapevolezza sensoriale e del senso di sazietà.

Conclusioni

I risultati di questo studio pilota dimostrano che i programmi nutrizionali che incorporano le strategie di gestione dello stress attraverso la consapevolezza possono offrire impatti positivi a breve termine sulla riduzione dello stress e sui comportamenti alimentari. Sono auspicabili ulteriori studi su una fetta di popolazione piú ampia e variegata e per valutare gli effetti del programma a lungo termine.