Il Coaching nutrizionale in famiglia migliora le abitudini alimentari e il controllo del peso corporeo di genitori e figli
Uno studio controllato e randomizzato
Damien L. Paineau, et al. Arch Pediatr Adolesc Med. 2008; 162 (1): 34-43
Riassunto dell’articolo
Obiettivo
Verificare l’ipotesi che un processo di coaching nutrizionale in famiglia migliorerebbe l’apporto nutrizionale e il controllo del peso nei bambini e nei genitori.
Disegno dello studio
Lo studio controllato e randomizzato coinvolse 1013 bambini (età media, 7,7 anni) e 1013 genitori (età media, 40,5 anni) reclutati da cinquantaquattro scuole elementari a Parigi, Francia.
Le famiglie furono assegnate in modo aleatorio a tre gruppi di intervento. I partecipanti ai gruppi A e B hanno ricevuto un processo di coaching nutrizionale in famiglia attraverso un accompagnamento telefonico o virtuale mensile durante 8 mesi di follow-up. Il gruppo A ricevette anche consigli nutrizionali sull’importanza di ridurre l’assunzione di grassi e aumentare i carboidrati complessi, mentre il gruppo B consigli per ridurre sia gli gli zuccheri semplici che i grassi e aumentare l’assunzione di carboidrati complessi. Il gruppo di controllo C non ha ricevuto alcun accompagnamento.
Come misure di successo dell’intervento, furono valutati i possibili cambiamenti nell’assunzione nutrizionale, nell’indice di massa corporea (calcolato come peso in chilogrammi diviso per l’altezza in metri quadrati), la percentuale di massa grassa, il grado di attività fisica, i principali parametri sanguigni e di qualità della vita.
Conclusioni
Il programma di Coaching nutrizionale in famiglia miglioró l’apporto nutrizionale sia nei bambini che nei genitori, con ulteriori effetti benefici sul controllo del peso nei genitori.